Filtraggio di Acque Contaminate tramite Sistemi nanostrutturati
Avviso Pubblico ''Gruppi di ricerca 2020'' - POR FESR Lazio 2014-2020 approvato con Det. n. G08487 del 19/07/2020 - Codice Progetto prot. n. A0375-2020-36521
Sostegno finanziario ricevuto €149.930
GRUPPO
— Paolo Prosposito (Coordinatore) (prosposito.at.uniroma2.it). Possiede una ventennale esperienza nel campo
della sintesi di materiali sol-gel e della sensoristica ottica. E' autore di piu' di 80 pubblicazioni, e' stato Principal
Investigator ed ha coordinato progetti universitari, e' stato coordinatore locale di progetti
COFIN, PRIN e Fondazione Cariplo ed ha partecipato come partner a due progetti europei.
—XXXXX (XXXX.at.uniroma2.it).
....
—XXXXX (XXXX.at.uniroma2.it).
....
—XXXX (XXXX.at.YYY.it).
.....
— xyz
Progetto FACS:
Il progetto FACS si propone di sviluppare sistemi nanometrici in matrici solide per il filtraggio di contaminanti dell'acqua.
Si useranno nanoparticelle o nanocluster di argento e quantum dots di carbonio sensibili a specifici ioni di metalli pesanti
dannosi per la salute, quali Hg, Cr, Pb, As, ecc. o pesticidi. Questi nanosistemi verranno inseriti e ancorati a matrici porose
di tipo polimerico o ibrido organico inorganico grazie a funzionalita' specifiche di tipo ionico o/e covalente. Le matrici usate
garantiranno un elevato scambio ionico in soluzione acquosa e una buona interazione tra il nanosistema e il contaminante.
Per aumentare l'interazione tra nanosistemi e acqua si prevede di realizzare delle microstrutturazioni delle matrici ospiti con
specifiche geometrie per mezzo di stampanti 3D.
L'obiettivo finale e' la realizzazione di un sistema filtrante nanostrutturato che sia selettivo per alcuni pesticidi e/o ioni di metalli pesanti,
maneggevole e di facile utilizzo.